Israele e il birdwatching: grande successo per il Bird Festival presso la Valle di Hula

HulaAgamon07

Una manifestazione che è giunta alla quarta edizione e che punta a valorizzare questo tratto di un Paese dalle mille sfaccettature

Grande appuntamento quello del Bird Festival presso la Valle di Hula, una kermesse importante per la valorizzazione di questo tratto di Israele. L’evento si è concluso ieri ed ha coinvolto tutti gli amanti del birdwatching o semplicemente chi di recente ha scelto di scoprirne le peculiarità. Ha riguardato in particolare il nord mostrando quanto meriti di essere considerato un angolo di globo fondamentale per chi vuole osservare comportamenti, specie e migrazioni degli uccelli.

I birdwarcher più accaniti sono giunti puntuali per ripetere una esperienza già vissuta nelle tre edizioni precedenti. Arrivavano da una dozzina di Paesi ed hanno registrato la presenza di più di 200 specie diverse di volatili e altrettante di mammiferi. Ad organizzare il festival il Centro Ornitologico Israeliano del SPNI, il Ministero Israeliano del Turismo, il Centro Internazionale per lo Studio della Migrazione dei Volatili, il Latrun e la Fondazione Upupa.

Per il partecipanti, quest’anno è stato previsto un tour completo con visite all’interno dell’area con la presenza di birdwatcher esperti e guide turistiche, in grado di spiegare al meglio anche la particolare composizione del territorio. Molto interessanti in particolare sono stati non solo gli itinerari a tema, ma pure le dimostrazioni sonore nella valle di Hula e in tutto il nord di Israele. Tutti i dettagli della kermesse si possono trovare già online sul sito: www.hulabirdfestival.org.

Il Festival, comunque, non riguarderà soltanto il giorno perché dopo il tramonto si potrà presenziare ad incontri legati ai volatili  Pastoral Hotel Kfar Blum. Saranno anche disponibili pacchetti di birdwatching per quei partecipanti che desidereranno organizzare autonomamente un viaggio che comprenda tali attività. Questo del resto, è comunque il momento migliore per poter osservare creature come le gru comuni o i pellicani. Sono in loco attualmente pure 25 specie di rapaci. Ancora, si potrebbe avere la fortuna di scorgere il Picchio Rosso Maggiore e poi le Aquile imperiali, l’Albanella pallida,il Francolino nero, il Cormorano minore e tre specie di Martin Pescatore.

Foto by Rondone®

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...