Francia 2019: un anno ricco di eventi, celebrazioni e sorprese

Questo è un anno speciale per la Francia, tra celebrazioni e ricorrenze importanti: scopri quali

Non solo eventi a tema, ma soprattutto diverse ricorrenze che vanno celebrate al meglio: la Francia, in questo 2019 ha tanti assi da giocare e, regione per regione, presenta le sue novità. C’è tutto il tempo, dunque, per cercare un volo low cost e prenotare anche un lungo weekend in questo Paese tanto vicino a noi, quanto ricco di attrazioni, paesaggi e sorprese. Dall’Alsazia, alla Normandia, fino alla Valle della Loira, ogni mese è un ricco calendario carico di appuntamenti per tutti i gusti ed esigenze.

Eventi Francia: cosa non perdere

Alsazia

  • La Festa di Primavera a Colmar: dal 4 al 22 aprile, per il nono anno, la città celebrerà questo periodo con due mercati (di Pasqua e di Primavera) e tre esposizioni con vendita delle creazioni artigianali più belle del luogo e con il Festival di Musica e Cultura, tra concerti jazz e proposte classiche.
  • Slowup sulla Strada dei Vini: il 2 giugno 2019, ricorrerà la settima edizione di questa giornata di festa, sport e gusto con un percorso di 31 km lungo la ciclabile dei vigneti fra Sélestat, Chatenois e Bergheim.

Normandia

  • L’evento più importante, sarà quello del 75esimo anniversario dello sbarco e della battaglia di Normandia. Tutta l’area, dunque, si mobiliterà per ricordare quei momenti storici e, da marzo ad agosto, saranno numerosi gli appuntamenti.. Tra questi ci saranno l’illuminazione della costa con fuochi d’artificio sincronizzati, pic-nic gigante sulla spiaggia di Omana Beach, lancio con il paracadute di centinaia di militari su Sainte-Mère-Eglise e molto altro ancora.
  • Proprio quest’anno, tra l’altro, l’Armada (uno dei più grandi raduni marittimi del mondo), celebrerà i suoi trenta anni con visite guidate, fuochi d’artificio tutte le sere e workshop a tema.

Bretagna

  • Festival Interceltico di Lorient dal 2 all’11 agosto
  • Festival di Fotografia di La Gacilly
  • La Settimana del Golfo 2019, con la decima edizione del raduno biennale di oltre un migliaio di imbarcazioni provenienti da tutta Europa

Centro-Valle della Loira

Qui si festeggiano i 500 anni del Rinascimento e, tra gli altri incontri, ci saranno tre mostre speciali: Bouteille à la Mer/Message in a bottle sui cambiamenti climatici, Le portrait impossible sui ritratti vietati e mascherati dalla storia dell’arte e Il gabinetto di curiosità artigianali. A Bourges, dopo venti anni, arriva una nuovissima versione delle Nuits Lumiere con un rinnovato percorso luminoso.

Altre curiosità da segnare in agenda

  • Bordeaux con la Cité du Vin e un percorso permanente immersivo e sensoriale esteso su tremila metri quadrati e 19 spazi tematici.
  • Nimes, il Museo della Romanità e la mostra temporanea dal titolo”Pompei, storia di un salvataggio”.
  • Festival d’Aix en Provence, dal 3 al 22 luglio: l’appuntamento di opera e musica classica, è stato creato nel 1948 ed è considerato tra i più importanti d’Europa, con un occhio a Mozart.
  • Saint Tropez e la baia di Pampelonne con le sue spiagge mitiche: saranno ridotti gli stabilimenti balneari, per dare più spazio ai litorali e alla loro bellezza.

 

 

 

 

Pubblicità

Fuga romantica a Marrakech: San Valentino speciale a La Mamounia

Una vacanza a Marrakech dedicata al relax, ai trattamenti benessere e all’eleganza a La Mamouinia, uno degli hotel più interessanti del mondo

Relax, lusso e bellezza: La Mamounia di Marrakech accoglie il visitatore tra architetture tipiche e atmosfere raffinate che ben si sposano con il contesto orientale del Marocco. Un’occasione speciale per trascorrere anche un semplice lungo weekend, durante il quale perdersi tra i profumi e i colori del souk e la splendida piazza Jemaa el Fna. E tra una passeggiata e l’altra, con tanto di immancabile shopping locale, è tra gli ambienti dell’hotel che si può continuare un soggiorno da favola. Niente di meglio per la festa di San Valentino in arrivo, per un 14 febbraio super romantico magari con qualche trattamento nella Spa, acclamata in tutto il mondo. D’obbligo assaggiare il meglio della cucina del posto, del resto nessun viaggio può dirsi completo se non si conoscono le tradizioni delle massaie tra i fornelli.

Un pacchetto speciale per gli innamorati

Mancano pochi giorni al giorno preferito dalle coppie e con un last minute online si può volare in questa splendida città, scegliendo l’offerta dell’hotel La Mamounia,  con la “Escapade Romantique” che ha inizio con uno speciale welcome in aeroporto e trasferimento privato a bordo di una Jaguar Daimler o di un Range Rover. Nel pacchetto è compreso un soggiorno minimo di 3 notti in camera Deluxe, all’arrivo gli ospiti troveranno una bottiglia di champagne Ruinart Brut, prima di iniziare il tour tra le tante attrazioni dell’albergo. In più, è inclusa una colazione e un pranzo a bordo piscina, presso il ristorante casual Le Pavillon de la Piscine. La Spa è una delle vere sorprese, in particolare con un rituale “Royal Hammam” di 120’ in esclusiva per due. Per cominciare, si parte con l’applicazione del sapone nero, ideale per purificare viso e corpo, per poi procedere con uno scrub delicato e un massaggio tradizionale. Ma non è finita qui: tra le coccole romantiche si può prevedere un cocktail per due alla galleria d’arte del Jardin Majorelle seguito da cena à la carte presso il ristorante L’Italien par Don Alfonso. E, la sera di San Valentino, si cena a lume di candela presso il ristorante Le Français, tra palme, banani e bounganville bianche. Prezzo a partire da 10.385 MAD a notte (circa 920 Eur) per 2 persone in camera Deluxe.

Relax alternativo

Non incluso nel pacchetto ma assolutamente speciale è il trattamento “L’Universe Couple”, una fitness class di coppia guidata da un personal trainer esperto. Alla fine del programma è previsto un momento relax nella Jacuzzi e un cocktail alla frutta. Tutti i giorni dalle 10:00 alle 14:00, a partire da 3000 MAD a coppia (circa 265 Eur).

I segreti de La Mamounia

Dal 2009, anno in cui ha riaperto dopo un’ attenta ristrutturazione guidata dall’interior design Jacques Garcia, l’elegante hotel si presenta con 35 camere, 71 suite (tra cui sei Signature Suites) e tre Riad, ciascuno con tre camere da letto, saloni marocchini e una terrazza privata a cui si aggiunge la piscina. Questo e altri dettagli da scoprire direttamente in loco, lo hanno reso uno degli alberghi più amati al mondo sin dalla sua prima apertura, avvenuta nel lontano 1923.

 

 

 

 

 

Turismo Enogastronomico Italiano 2019, un settore che continua a volare

L’Enogastronomia, in Italia, è un settore in costante crescita che interessa i turisti stranieri ma, ancora di più, gli italiani stessi che vogliono scoprire il meglio della Penisola

I dati parlano chiaro: il nostro territorio è un mix indissolubile di capolavori artistici e monumentali e di buon cibo. Lo sanno bene i turisti che scelgono la destinazione, assolutamente certi che la vacanza passerà anche da ottime pietanze e deliziosi vini, permettendo al settore di continuare a volare attestandosi su un più 48 per cento. Sono i risultati del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019, appena presentato a Milano e in grado di fornire numeri dettagliati sulla domanda e sull’offerta di un argomento che non conosce crisi. 

Identità, qualità e ricercatezza

Lo Stivale viene, dunque, letteralmente identificato con un Paese dall’alta connotazione “gourmet”, tanto da muovere i viaggiatori incuriositi e conquistati dalle proposte culinarie. La ricerca alla base di un dato ormai certo è stata resa nota all’interno della sede del Touring Club Italiano, a rivelare le principali tendenze degli ultimi mesi che fanno ben sperare nel clima teso di una recessione imperante. Nella seconda edizione dell’iniziativa, la supervisione è stata affidata alla World Food Travel e all’Università degli studi di Bergamo. In più, ha avuto il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Federculture, ISMEA, Fondazione Qualivita e Touring Club Italiano, più la precedente collaborazione di docenti di Università italiane ed esperti del settore. Il cibo in Italia, insomma, viene raccontato in mille modi attraverso le opportunità rappresentate dai differenti paesaggi e dalle altrettante suggestioni visive. Una porta d’accesso privilegiata  che avvicina alla nostra cultura e alle nostre tradizioni. Dall’agricoltura, ai prodotti alimentati, alle abitudini enogastronomiche, si giunge insomma all’economia e al turismo. 

Il turismo enogastronomico, che cos’è?

Sia gli stranieri che gli italiani in giro nella Penisola, oggi hanno la consapevolezza che il motore che racconta i luoghi non può prescindere dalle esperienze legate al cibo, al vino e alle abitudini tra i fornelli del territorio nazionale. Il turista di questo tipo arriva molto spesso da altre regioni e si sposta in coppia. Molto più spesso giunge dal sud e l’età è variabile, ma riguarda soprattutto i nati tra il 1965 e il 1980. Tra le attività più richieste ci sono le visite ai mercati, ai ristoranti storici, alle aziende agricole e poi alle cantine. Aumentano, ancora, le richieste di tour a fabbriche di cioccolato e pastifici e si preferiscono itinerari già organizzati, meglio se da agenzie specializzate. 

Gli italiani e il turismo enogastronomico

Di solito prediligono l’Italia stessa, ma se devono spostarsi preferiscono Spagna e Francia, Parigi, Barcellona e Madrid. Da noi tra le regioni più richieste, ci sono Sicilia, Toscana ed Emilia Romagna e le città di Napoli, Roma Firenze. Gli stranieri, invece, si dirigono soprattutto in Toscana e Piemonte. Se è vero che manca un museo a tema che esalti le nostre meraviglie culinarie, tra le eccellenze si possono nominare 825 prodotti a Indicazione Geografica, 5056 prodotti agroalimentari tradizionali, quasi 335mila imprese di ristorazione, oltre 23mila agriturismi, 114 musei tematici legati al gusto, 173 strade del vino e dei sapori.

 

 

 

Smartphone vietati nel parco: a due passi da Palermo, un progetto unico al mondo

Un progetto pronto a partire: arriva un parco giochi in Sicilia, dove smartphone e internet sono banditi

Multe salate per i trasgressori che non rispetteranno le regole, in quel che si prepara a diventare un modello (vecchio stile) di giardino dedicato al relax e al divertimento in famiglia. A Palermo, anzi appena fuori, nella piccola Balestrate, è pronto a essere realizzato il primo parco giochi vietato agli smartphone e si tratta di un progetto unico nel suo genere in tutto il mondo. Se tablet e telefoni, dunque, dovranno restare spenti, sarà più facile ricostruire un micromondo di rapporti sociali con i figli e gli altri cittadini, alle giostre. Un ritorno al passato che in molti stanno desiderando, ma che si scontra con la mania di ognuno di noi di essere sempre connessi . Bella l’idea, più complesso metterla in pratica insomma, ma l’iniziativa è molto seria e, al momento, sta incontrando il parere positivo di tanti, soprattutto del comitato dei genitori che lo ha fortemente voluto.

Curiosità e dettagli

Il parco verrà realizzato vicino a una scuola elementare della zona, proprio per favorire l’ingresso dei più piccoli, e sarà possibile grazie a una iniziativa di crownfunding in collaborazione con il Comune. Insomma, varcati i cancelli dello spazio verde, tutto sarà possibile, tranne connettere i propri dispositivi al web e chissà che questa non sia la prima di una lunga serie di proposte simili in giro per lo Stivale. Per ora si tratta di una sorta di progetto pilota, con regole piuttosto severe per chi non resisterà all'”ora d’aria” lontano dalla rete. Nel comitato sono presenti dieci genitori che ancora stanno raggiungendo la cifra necessaria a completare i lavori di apertura e, per chi volesse partecipare, la raccolta resterà attiva sulla pagina Facebook “Una giostra per il parco giochi” fino a quando non si arriverà al budget di 80mila euro. I lavori però sono quasi in partenza, perché si potrà iniziare anche grazie al contributo di enti pubblici e privati.

Come funziona

Tra alberi, giostre e prati si potrà trascorrere qualche momento di pace, ma per evitare squilli inopportuni, all’ingresso ci sarà un armadietto dove saranno lasciati tutti i dispositivi elettronici. Non mancherà poi un cronometro per calcolare il tempo trascorso senza usare la tecnologia. I soldi delle eventuali multe, saranno usati per il mantenimento delle strutture del parco. In attesa, dell’arrivo di “un mondo nuovo per i più piccoli”, questo è già un primo passo verso il cambiamento. 

 

 

I migliori hotel del mondo 2019: anche l’Italia sul podio

I migliori hotel d’Italia e del mondo, sono stati appena eletti da TripAdvisor, seguendo i consigli dei viaggiatori

Quali sono i miglior hotel del mondo nel 2019? TripAdvisor non ha dubbi e ha appena annunciato i vincitori di quest’anno ai Travelers’ Choice Hotel Awards, piazzando sul podio anche l’Italia. Lo Stivale, infatti, ha trionfato con le regioni Trentino Alto Adige, Campania, Toscana e Veneto beccando anche un secondo posto. Le eccellenze del settore ricettivo sono state selezionate dal sito di viaggi più grande al mondo, sulla base di milioni di recensioni e opinioni scritte negli ultimi mesi dai viaggiatoti di tutto il globo. In questa diciassettesima edizione, sono state premiate 7.812 strutture in 94 Paesi nelle categorie Migliori Hotel, Migliori Hotel di Lusso, Migliori Tariffe, Migliori Hotel di Piccole Dimensioni, Miglior Servizio, Migliori Pensione e B&B, Migliori Hotel Romantici, Migliori Hotel per Famiglie e Migliori Hotel All-Inclusive.

Numeri e curiosità

Il Belpaese è ormai una conferma sulla qualità delle sue strutture, tanto che quest’anno ne sono state premiate 164, registrando un secondo posto in assoluto per  numero di hotel e B&B che hanno ricevuto un riconoscimento. Il Trentino Alto Adige l’ha fatta da padrone ai Travelers’ Choice Hotel Awards con ben 38 premi ricevuti. La Campania ne ha avuti 29, il Veneto 23 e, poi,  la Toscana ha conquistato il maggior numero di riconoscimenti internazionali con ben 9 premi agguantati nelle Top 25 europee e mondiali.

Miglior Hotel al mondo: medaglia d’argento per l’Italia

Con un bel secondo posto, ha vinto il premio l’Hotel Belvedere di Riccione. A livello mondiale, il massimo riconoscimento è toccato al Tulemar Bungalows & Villas in Costa Rica (1°) e al Viroth’s Hotel a Siem Reap in Cambogia (3°).

Primi posti nelle classifiche Italiane: vola Firenze

Il capoluogo toscano è l’unica città Italiana a vantare due hotel che hanno conquistato la prima posizione a livello nazionale nelle rispettive categorie: Portrait Firenze, primo tra i Migliori Hotel di Lusso e Hotel David, primo per il Miglior Servizio. A livello regionale, invece, tocca alla Campania con La Minerva a Capri primo in Italia tra gli Hotel di Piccole Dimensioni e Hotel Villa Sirena a Ischia primo per Migliori Tariffe e alla Sicilia con Hotel Villa Ducale a Taormina Hotel più Romantico d’Italia e B&B Mondello Design eletto miglior B&B a livello nazionale.

VINCITORI DEI TRAVELERS’ CHOICE HOTEL AWARDS 2019 NELLE CLASSIFICHE MONDIALI

Miglior Hotel: Tulemar Bungalows & Villas, Manuel Antonio, Costa Rica

Miglior Hotel di Lusso: Kayakapi Premium Caves – Cappadocia, Urgup, Turchia

Migliori Tariffe: Hotel Lurdeia, Bermeo, Spagna

Miglior Hotel di Piccole Dimensioni: Anastasis Apartments, Imerovigli, Grecia

Miglior Servizio: Holiday Emerald Hotel, Hanoi, Vietnam

Miglior Pensione e B&B: The 25 Boutique B&B, Torquay, Regno Unito

Miglior Hotel RomanticoLani’s Suites Deluxe, Puerto Del Carmen, Spagna

Miglior Hotel per Famiglie: Maxx Royal Kemer Resort, Kemer, Turchia

Miglior Hotel All-Inclusive: Ikos Oceania, Nea Moudania, Grecia

TOP 10 ITALIA 

  1. Hotel Belvedere, Riccione (RN)
  2. Hotel Spadai, Firenze (FI)
  3. San Luis Retreat Hotel & Lodges, Avelengo (BZ)
  4. Hotel Artemide, Roma
  5. Portrait Firenze, Firenze (FI)
  6. Il San Pietro di Positano, Positano (SA)
  7. Park Hotel Brasilia, Jesolo
    (VE)
  8. Villa Cora, Firenze (FI)
  9. Hotel Lungarno, Firenze (FI)
  10. Bellevue Syrene, Sorrento
    (NA)

MIGLIORI HOTEL DI LUSSO

1.     Portrait Firenze, Firenze (FI)

2.     Villa Cora, Firenze (FI)

3.     Il San Pietro di Positano, Positano (SA)

4.     Grand Hotel Excelsior Vittoria, Sorrento (NA)

5.     Hotel Lungarno, Firenze (FI)

6.     Bellevue Syrene, Sorrento (NA)

7.     Hotel Monika, Sesto (BZ)

8.     Belmond Hotel Caruso, Ravello (SA)

9.     Four Seasons Hotel Firenze, Firenze (FI)

10.  Castello Banfi – Il Borgo, Montalcino (SI)

MIGLIORI TARIFFE

1.    Hotel Villa Sirena, Casamicciola
Terme (NA)

2.    Hotel Stresa, Rimini (RN)

3.    Hotel Aurea Rimini, Miramare (RN)

4.    Hotel Baltic, Rimini (RN)

5.    La Madonnina, Soraga (TN)

6.    Hotel Saint Martin, Aprica (SO)

7.    Hotel Augustus Riccione, Riccione (RN)

8.    Hotel Week-end, Cesenatico (FC)

9.    Sporthotel Rosatti, Dimaro Folgarida (TN)

10.Alexander Hotel Alpine Wellness Dolomites, Molveno (TN)

 MIGLIORI HOTEL DI PICCOLE DIMENSIONI

  1. La Minerva, Capri, (NA)
  2. Gagliardi Boutique Hotel, Noto (SR)
  3. Hotel Sporting Family Hospitality, Livigno (SO)
  4. Wellness Hotel Casa Barca, Malcesine (VR)
  5. Lifestyle Suites Rome, Roma
  6. Hotel Villa Carlotta, Taormina (ME)
  7. Boutique Hotel Diana, Madonna di Campiglio (TN)
  8. Villa Piazzano, Cortona (AR)
  9. Palazzo Marziale, Sorrento (NA)
  10. Hotel Villa Ducale, Taormina (ME)

MIGLIOR SERVIZIO

1.      Hotel David, Firenze (FI)

2.      Hotel Villa Carlotta, Taormina (ME)

3.      Hotel Villa Sirena, Casamicciola (NA)

4.      Hotel Belvedere, Riccione (RN)

5.      Luxury Villa Excelsior Parco, Capri (NA)

6.      Hotel Pasquale, Monterosso al
Mare (SP)

7.      Park Hotel Brasilia, Jesolo (VE)

8.      Aktivhotel Santalucia, Torbole (TN)

9.      Hotel Artemide, Roma

10.   Hotel Margherita, Praiano (SA)

MIGLIORI PENSIONI E B&B

1.     B&B Mondello Design, Mondello (PA)

2.     La Palazzetta del Vescovo, Fratta Todina (PG)

3.     Locanda dell’Artista, San Gimignano
(SI)

4.     B&B Dimora dell’Etna, Milo (CT)

5.     Salerno Centro Bed and Breakfast, Salerno (SA)

6.     QuodLibet, Roma

7.     B&B Tre Civette Sul Comò, Roma

8.     Salerno Antica B&B, Salerno (SA)

9.     Like Home, Azzano San Paolo (BG)

10.  Rome Armony Suites, Roma

MIGLIORI HOTEL ROMANTICI

  1. Hotel Villa Ducale, Taormina (ME)
  2. Al Ponte Antico Hotel, Venezia (VE)
  3. San Luis Retreat Hotel & Lodges, Avelengo (BZ)
  4. Capri Wine Hotel, Capri (NA)
  5. Wellness Hotel Casa Barca, Malcesine (VR)
  6. Il San Pietro di Positano, Positano (SA)
  7. Aia Mattonata Relais, Siena (SI)
  8. Hotel Rocca Della Sena, Tropea (VV)
  9. Corte Di Gabriela, Venezia (VE)
  10. Maison La Minervetta, Sorrento (NA)

MIGLIORI HOTEL PER FAMIGLIE

  1. Cavallino Bianco Family Spa Grand Hotel, Ortisei(BZ)
  2. Club Family Hotel Serenissima, Cesenatico (FC)
  3. Hotel Baltic, Giulianova (TE)
  4. Hotel Amarcord, Pinarella (RA)
  5. Club Family Hotel Executive, Cesenatico (FC)
  6. Hotel Piz Galin, Andalo (TN)
  7. Family Hotel Gran Baita, Pozza di Fassa (TN)
  8. Family & Wellness Hotel Serena, Andalo (TN)
  9. Club Family Hotel Milano Marittima, Milano Marittima (RA)
  10. Hotel Doge, Alba Adriatica (TE)