Vere storie vere: una mostra fotografica per raccontare le emozioni profonde della vita

1_TAG2385

 

Una galleria di immagini che parla direttamente al cuore, realizzata grazie alla sensibilità artistica (ed emozionale) di otto tra i più grandi fotografi italiani. Tutti gli autori lavorano per il giornale web di viaggi TravelGlobe e con Vere Storie Vere, raccontano la vita in tutte le sue fasi e le sue forme: intense, dolorose ma, soprattutto, reali.  Dal 4 al 10 giugno, alla Casa delle Arti-Spazio Alda Merini, torna una nuova installazione inserita all’interno della Milano Photo Week e non è la prima per la redazione, che lo scorso anno ha presentato 4° Onora la Madre (Terra) che celebrava il Pianeta Blu negli Spazi di Seicentro e MAIO (Museo dell’arte in ostaggio) a Cassina de’ Pecchi.

Il fil rouge sono racconti coinvolgenti e sconvolgenti

Dal matrimonio combinato in Mozambico alla scottante vicenda delle vedove bianche in India, dalla scelta di un giovane italiano di dedicarsi alla pastorizia alla tragedia della perdita della memoria, a causa della demenza. VERE STORIE VERE rivela attimi di vita immortalati per sempre e catturati nel corso di reportage in giro per il mondo. I protagonisti degli scatti sono: Bruno Zanzottera, Vittorio Giannella, Graziano Perotti, Giovanni Tagini, Emanuela Ricci, Fabiola Giuliani, Guglielmo Nicolazzo e Monica Mietitore.

_DSC8232

La formula ricorda quella Word Press Photo: 6 foto per ogni autore, corredate da una breve descrizione del lavoro e una biografia del fotografo. A parlare saranno poi le immagini, in questo caso quella di 8 autori con un totale di 48 lavori con una serie di temi scottanti trattati: dall’ecologia, alla vecchiaia, fino alla solidarietà.

L’inaugurazione della mostra è prevista per il prossimo 4 giugno dalle ore 20 alle 22, mentre il 7 giugno, alle ore 20, gli autori prenderanno parte a una serata di approfondimento, durante la quale racconteranno le loro opere nei dettagli.

 

Pubblicità

Rione Ponte e i suoi abitanti: grande successo per la mostra che racconta l’anima di un quartiere

Non poteva che conquistare il quartiere ed incuriosire i visitatori, una mostra in grado di far rivivere il passato attraverso l’arte e il ricordo. Rione Ponte e i suoi abitanti, è stata prorogata fino al prossimo 22 giugno e, probabilmente, è una sorta di progetto pilota che sarà riproposto negli anni con nuova formula ma medesima essenza.

Un piccolo grande evento

Si tratta di una installazione momentanea ad entrata libera, tranne il Museo D’Arte Sacra di San Giovanni dei Fiorentini, dove è richiesta un’offerta minima di tre euro a persona per osservare sia le opere d’arte presenti (attribuite ad artisti come Michelangelo e Zuccari) che i capolavori degli artigiani che hanno fatto la storia del Rione.

Il nome

Deriva da Ponte Sant’Angelo ed è il luogo dove arrivavano i pellegrini pronti a fermarsi al Vaticano. L’economia della zona, di conseguenza, era molto florida e legata particolarmente alla produzione nelle botteghe artistiche presenti, in minore misura, anche oggi. Nel frattempo, furono costruiti grandi palazzi di famiglie aristocratiche e mercantili e la tradizione è proseguita anche durante le due guerre che hanno impoverito e messo a dura prova la resistenza dei residenti.

Con la mostra si scopre il meglio del Rione. Il Museo di Arte Sacra di San Giovanni dei Fiorentini, P.zza dell’Oro 1, presenta la collezione “permanente” (di Giovan Lorenzo Bernini, Michelangelo, Zuccari, Piero da Vinci, ErcoleFerrata, Raffaellino, Giovanni Maria Bottala, Pompeo Batoni edai preziosi reliquiari a braccio e ostensori…) e sono esposte tutte le opere dell’evento, da quelle della Bottega Mortet a quelle di Cristiana Perali, fino al Maestro Ferdinando Codognotto e all’antiquario Comm.re Mario Prili. Ancora, l’Accademia di Costume e di Moda espone sia costumi in stile anni 50 che opere contemporanee e il negozio antiquario di Alessandro Melmeluzzi permette di vedere alcune divise ed oggetti della seconda guerra mondiale. Ancora, Alberto Quadri – Antiquariato. Quadri e Lanzi presenta un’opera lignea da lui realizzata: il modello in scala della Facciata della Chiesa di San Salvatore in Lauro.

Le altre location che hanno fatto parte del progetto nei primi giorni anche l’Oratorio dei Fiorentini (Via Acciaioli 4) dedicato a San Filippo Neri (Parroco e fondatore della Congregazione dell’Oratorio) con le immagini inedite provenienti dall’Archivio storico dei F.lli Alinari e da collezioni private che ripercorrono la storia umana ed artigianale e di questo Rione, l’Oratorio e la Galleria Sinopia di Raffaella Lupi (Via dei Banchi Nuovi 21b).

Gli orari di apertura del museo sono il martedì, mercoledì, giovedi e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il sabato dalle ore 10 alle 13 con chiusura domenica e lunedì.

 

L’Arte per riscoprire una Terra: Irpinia Madre Contemporanea

unnamed

Torna l’autunno. E per fortuna tornano anche il calore e i colori del Festival Culturale Irpinia Madre Contemporanea.

Un festival, alla seconda edizione, di valorizzazione artistica, storica e turistica di uno dei territori più suggestivi della Campania.

Contribuire alla comunicazione di un immaginario conforme alle riconosciute potenzialità della terra irpina con un programma integrato di rilevanti appuntamenti che avranno il compito di evidenziare il valore contemporaneo delle molteplici risorse storiche, artistiche, architettoniche, ma anche ambientali, naturali e paesaggistiche che caratterizzano l’Irpinia, in provincia di Avellino.

Imponente la galleria degli ospiti: Eva Cantarella, Pierluigi Battista, Marco Berrini, Nunzio Di Stefano, Marcello Sorgi, Alessandro Rossellini, Mauro Felicori, Maurizio De Giovanni, Simon Gerald Place, Franco Roberti. Tra gli attori, Lina Sastri e Peppe Barra che, con l’originale accompagnamento musicale del Notturno Concertante, daranno vita a emozionanti storytelling, pensati per la valorizzazione di alcune fra le più belle e interessanti tradizioni culturali dell’Irpinia.

unnamed-2

La kermesse

L’edizione 2016 riparte duqnue con la grande polifonia gesualdiana diretta dall’illustre Maestro Marco Berrini e con l’alta formazione musicale, in collaborazione con la scuola londinese diretta da Simon Gerald Place.

Irpinia Madre Contemporanea prende ufficialmente avvio con il patrocinio del Mibact, della Regione Campania e il matronato del Madre, il Museo di arte contemporanea Donnaregina di Napoli.

Il 1° ottobre si è aperto a Gesualdo il Festival con Un viaggio attuale attraverso i miti dell’antica Grecia. Protagonista la storica dell’antichità e dei diritti antichi Eva Cantarella. Il prossimo evento sarà Mio padre era fascista: incontro con Pierluigi Battista il 22 ottobre 2016 a Guardia dei Lombardi: un’occasione per parlare dell’ultima fatica letteraria del giornalista scrittore.

15 appuntamenti organizzati in alcune caratteristiche località dell’Irpinia, dotate di un enorme potenziale turistico e storico. Oltre a quelle appena citate, Teora, sede di una Pinacoteca di arti contemporanee; Torella dei Lombardi, il paese di Sergio Leone, con il suo Castello Ruspoli, Quaglietta, Altavilla Irpina, Nusco, Cairano. A partire da questi comuni, gli itinerari turistici coinvolgeranno alcuni dei luoghi più significativi del territorio irpino.

Ecco il programma completo

Il calendario di appuntamenti (ottobre 2016 – gennaio 2017)

  • Un viaggio attuale attraverso i miti dell’antica Grecia: incontro con Eva Cantarella (1 ottobre 2016 Palazzo Pisapia, Gesualdo)
  • Mio padre era fascista: incontro con Pierluigi Battista (22 ottobre 2016 Chiesa Madre, Guardia dei Lombardi): un’occasione per parlare della sua ultima fatica letteraria, indagando il rapporto del padre con le ideologie fasciste, in completa contrapposizione con il territorio irpino, non particolarmente favorevole a tale concezione politica.
  • L’inarrestabile fortuna del vino Aglianico, incontro con Gaetano Cappelli (28 ottobre 2016 Camera di Commercio, Avellino): un romanzo coinvolgente con una trama intrigante, in cui il nettare degli dei diventa il simbolo di una felicità anelata e inseguita.
  • Concerto diretto da Marco Berrini – Vocalia ConsortLa polifonia di Carlo Gesualdo nella reinvenzione di Marco Berrini (29 ottobre 2016 Chiesa SS. Rosario, Gesualdo): la musica gesualdiana è patrimonio imprescindibile della cultura musicale occidentale, che continua a esercitare un’enorme influenza sulla musica contemporanea. Marco Berrini, tra i massimi esperti della polifonia internazionale, si conferma punto di riferimento per l’insegnamento e l’esecuzione della musica antica. L’evento concertistico, a cavallo tra produzione sacra e madrigalista, coincide con il 450° anno della nascita di Carlo Gesualdo.
  • Mostra internazionale dell’artista Nunzio (Opere scelte) con evento inaugurale (12 novembre 2016 – 30 gennaio 2017 Pinacoteca di Arte Contemporanea, Teora): Nunzio di Stefano, importante firma del panorama artistico contemporaneo, propone in esclusiva per Irpinia Madre Contemporanea alcuni dei suoi lavori più significativi in un’esposizione internazionale. Una sorta di “viaggio narrato” che indaga sulle possibilità espressive e formali della materia e le sue connessioni con lo spazio e la luce, spesso rilette in chiave metaforica. La mostra sarà inaugurata alla presenza del direttore del museo Madre di Napoli Andrea Viliani.
  • Storytelling: “Il marito di Elena”, Lina Sastri con accompagnamento musicale del Notturno Concertante (20 novembre 2016, Palazzo comitale, Altavilla Irpina): Lina Sastri, tra le più autorevoli presenze del panorama artistico nostrano, legge le pagine del celebre romanzo che Giovanni Verga ambientò ad Altavilla Irpina. L’accompagnamento musicale è affidato alle musiche originali, composte per l’occasione, dal Notturno Concertante, affermata band del rock progressive italiano.
  • Colosseo vendesi. Una storia incredibile ma non troppo: incontro con Marcello Sorgi (26 novembre 2016, Palazzo Comitale, Altavilla Irpina): un libro che affronta un tema surreale, ma in grado di far riflettere sul tema attuale dei beni culturali in Italia.
  • Proiezione del film documentario “La Verde Irpinia” (Regia di Remigio del Grosso, 1951) tratto dall’Archivio storico dell’Istituto Luce (Cinema Nuovo, Lioni, 1 dicembre 2016): un commovente viaggio nell’Irpinia del dopoguerra.
  • Irpinia Madre Contemporanea: mostra fotografica a cura di Alessandro Rossellini (2 dicembre 2016 – 30 gennaio 2017 al Castello Ruspoli,  Torella dei Lombardi): l’Irpinia oggi, terra di arte e cultura, vista attraverso gli scatti fotografici di Rossellini. Lo stesso che ha visitato i paesi interessati dal progetto e ne ha raccontato l’essenza più intima. Non mancano i testimonial d’eccezione, come Mario Martone, Enzo Avitabile, Marie Stravinsky, Birger Riis-Jørgensen e Joseph Knowles, tanto per citarne alcuni.
  • La valorizzazione dei Beni culturali per lo sviluppo turistico – incontro con Mauro Felicori (16 dicembre 2016 Castello Ruspoli, Torella dei Lombardi): l’intervento del Direttore della Reggia di Caserta su un tema di fondamentale importanza, ispiratore dell’intera manifestazione.
  • Serenata senza nome: incontro con Maurizio de Giovanni (17 dicembre 2016 Centro storico, Cairano) il giallista napoletano ha vinto diversi premi prestigiosi e ha scelto il festival per parlare del suo ultimo lavoro, creando un ponte con i temi dell’emigrazione e delle serenate o canti d’amore, tra le più affascinanti tradizioni irpine.
  • La Musica Internazionale nella direzione artistica di Simon Gerald Place – O dolorosa gioia/ Sweet, stay awhile (7 gennaio 2017, Centro Storico di Calabritto): direttore del Gesualdo Consort of London, riconosciuto in Europa tra i più importanti interpreti della polifonia vocale antica, Simon Gerald Place presenterà in anteprima mondiale un concerto in cui l’opera del principe madrigalista Carlo Gesualdo sarà affiancata dall’esecuzione di testi musicali di autori coevi e non (da Scipione Stella a Giuseppe Verdi).
  • Notte dei Falò (14-15 gennaio 2017 Centro Storico, Nusco): una tradizione etnica e contadina, rivisitata in chiave moderna in memoria del passato locale. Un appuntamento annuale che rafforza lo spirito di appartenenza della comunità e contemporaneamente si apre al turismo con laboratori enogastronomici, artigianali e musicali.
  • Il contrario della paura: incontro con Franco Roberti (21 gennaio 2017 Palazzo Vescovile, Nusco): il Procuratore Nazionale antimafia terrà una lezione su come combattere quel sentimento che blocca e fomenta il razzismo, la xenofobia e la connivenza.
  • Storytelling: “Sud e magia”, l’interpretazione di Peppe Barra e l’accompagnamento musicale del Notturno Concertante (28 gennaio 2017 Teora)

In occasione degli storytelling saranno organizzate delle visite guidate con navette in partenza da Napoli, in compagnia di testimonial d’eccezione che riveleranno le curiosità del tour.