Facebook Places Directory: che cos’è e come funziona

Facebook Places Directory

Si chiama Places Directory ed è un sito web che senza dubbio farà parlare di sé molto a lungo. Sì perché lancia una sfida diretta a YelpFoursquare,TripAdvisor con un obiettivo preciso: diventare il punto di riferimento per chi cerca delle informazioni. Lo ha presentato Facebook che con i suoi utenti ha una visione molto chiara di ciò che è di interesse in rete tutti i giorni.

Assolutamente diverso dalla precedente versione, a cominciare dall’interfaccia grafica e, in più, sono state inserite diverse funzionalità. Dal 2011 ad oggi, insomma, ne è stata fatta di strada e lo stesso fondatore Mark Zuckerberg, cercava qualcosa che fosse più al passo con i tempi.

Le novità di Places Directory

Dalla pagina principale, innanzitutto, si può iniziare una ricerca veloce e mirata verso la destinazione di riferimento. Per avere a portata di mano spunti e curiosità, ci sono dei link diretti a luoghi vicini e attrazioni ed è possibile navigare tra città del mondo, divise per nazioni.

Come funziona?

Basta selezionare la città di riferimento e si passa automaticamente ad una pagina carica di suggerimenti su bar, ristoranti e idee per svagarsi. Dati che arrivano a seguito di studi complessi effettuati tramite gusti e commenti degli utenti sul social network. Sono, inoltre, mostrati 5 locali più importanti della città con tanto di fotografia, nome del luogo, categoria, numero di telefono, indirizzo, orari di apertura, prezzo medio, numero delle recensioni e così via dicendo.

In basso alla pagina, ancora, si trovano altri elementi presenti in zona, dalle palestre, alle scuole, fino ai teatri ad esempio, con una mappa interattiva per spostarsi. Una sorta di connessione tra dati di chi naviga ogni giorno sul social, partendo da Facebook Graph Search per finire all’app mobile. In questo modo sarà facile unire geolocalizzazione con i dati acquisiti su internet.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...