Trenitalia: con le Frecce i bambini viaggiano gratis

Viaggiare in famiglia non è mai stato più piacevole e, soprattutto, conveniente. Con l’offerta “Bimbi gratis”, i ragazzi fino a 15 anni non pagano a bordo e spostarsi per tutti diventa economico. Una notizia piuttosto interessante non solo in tempi di crisi. Qualche esempio? In Frecciarossa o Frecciargento, in seconda classe, per un adulto e quattro bambini tutto incluso il prezzo sarà: Roma- Firenze di 43 euro, Bologna-Venezia di 30 euro e Firenze-Napoli di 68 euro.

I dettagli dell’offerta

frecciarossa1000_render

L’offerta è a posti limitati e dedicata a gruppi familiari composti da 2 a 5 persone. Fra di essi devono esserci almeno un maggiorenne e un minorenne. Tutti devono viaggiare insieme e, in questo caso, a non pagare il costo del biglietto sarà il giovane di età inferiore ai 15 anni. Il prezzo per gli altri componenti è quello del biglietto Base.

Con la promozione è possibile viaggiare su tutti i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e sugli Intercity, in prima e seconda classe nei livelli di servizio Business, Premium e Standard.

Quali treni sono esclusi?

frecciargento

Non si può accedere con tale sconto sui servizi Notte e il livello di servizio Executive. Restrizioni, inoltre, sono previste nel caso di operazioni di cambio prenotazione/biglietto. Tutti i dettagli aggiornati in tempo reale, possono essere controllati sul sito www.trenitalia.com e presso tutti i canali di vendita.

L’offerta scade il prossimo 31 dicembre 2015 e il regolamento completo Programma CartaFreccia 2014, si può visionare online o presso le self service e le biglietterie Trenitalia. I premi si potranno richiedere fino al prossimo 29 febbraio 2016.

Pubblicità

Il check-in online con Skyscanner: info e curiosità

check in

Il check-in online è utilizzato ormai almeno dal 94 per cento dei viaggiatori. Occorre, dunque, valutare le tempistiche del servizio ed avere una panoramica chiara di come funziona. Se ne è occupato, a tal proposito, Skyscanner che ha condotto uno studio ad hoc. In linea generale, le varie compagnie lo rendono disponibile 24 ore prima della partenza circa. Diverso, il discorso invece, per le low cost che permettono di effettuare il web check-in subito dopo la prenotazione o da un mese prima del volo. I turisti, però, non sono sempre soddisfatti dell’opportunità, perché vorrebbero poter scaricare le carte di imbarco a casa o di sicuro con largo anticipo. Il sito leader nella ricerca di viaggi, che offre servizio gratuito nella ricerca di voli, hotel e noleggio, ha raccolto in un solo documento tutte le curiosità e le info in merito.

Ci sono delle differenze nel check-in online a seconda del vettore e della rotta e questo tende a creare confusione ed una guida a tema, è una ottima soluzione per essere sempre preparati sull’argomento. Senza inutili ansie. Alitalia, ad esempio, apre il servizio da 48 ore prima del volo, Air France 30 ore prima, Etihad e British Airways da 24 ore prima. La flessibilità, invece, è garantita dalle compagnie a basso costo. Ancora, c’è Volotea che permette il check-in dopo la prenotazione se si acquista un posto a sedere a scelta o da una settimana prima per avere un posto assegnato gratuitamente.

Pare però che avere poco tempo a disposizione per tale servizio, sia un vantaggio per il consumatore. Questo perché permette una maggiore flessibilità nella distribuzione dei posti e riduce il rischio di sbagliare volo. Insomma, le stesse compagnie possono pianificare meglio un eventuale aumento di posti in classe business ad esempio e adeguarsi alle regole dei vari Paesi in tema di passaporti e visti.

Cinque consigli degli esperti di Skyscanner per il check-in online:

1-Verificare in anticipo le regole della compagnia aerea

2- Stampare le carte di imbarco a casa

3- Usare le apposite app in viaggio

4- Affidarsi a internet che all’estero non sempre è costoso

5- Approfittare degli hotspot wi-fi gratuiti

 

Estate a Salisburgo: musica e locali in città

salisburgo

I paesaggi austriaci siamo abituati ad ammirarli soprattutto in inverno o in primavera, quando qualche timido fiore, colora un panorama segnato dal gelo. In estate, però, il Paese regala mille sorprese tra musica, vecchi caffè e romantici castelli. Organizzare un tour in giro per le città principali può essere molto piacevole, anche perché l’aria è tiepida ma non soffocante e le giornate lunghe. Salisburgo, in particolare, è uno dei must quando si organizza un viaggio in loco. La città natale di Mozart è assolutamente viva nella bella stagione, luglio in particolare così come agosto. Questo perché vi si tiene uno dei festival musicali più importanti di tutto il globo. Si tratta del Salzburger Festspiele, giunto quest’anno alla sua 95esima edizione.

In questi giorni, coccolati dalle sue sinfonie sembra di ascoltarne il genio o anche quello di Haydn e Bach. Opere e overture sono eseguite all’interno di alcune delle più belle sale da concerto europee. Del resto, i palazzi austriaci di pregevole storia e architettura, sono famosi da sempre.

L’estate salisburghese può dunque contare sulla presenza delle migliori orchestre e dai loro direttori e stavolta sono in programma pure Le Nozze di Figaro di Mozart e il Didone ed Enea di Purcell, mentre la Boston Symphony Orchestra eseguirà opere di Strauss e Shostakovich.

Per chi vuole andare alla scoperta della parte più contemporanea della città che si sta sviluppando grazie a generazioni di giovani imprenditori, a riservare interessanti sorprese sono anche caffè, ristoranti e vecchie case. Così come i dintorni, rinomati proprio per le loro peculiarità.

Brandnter’s Paradoxon

Da questo luogo, ogni cosa sa di novità: il concept, l’ambiente e il cibo. Il ristorante è un mix di creatività e passione per l’arte e il cibo e in estate è ancora più piacevole frequentarlo. Il menù è essenziale ma gli arredi sono arricchiti da sculture e dipinti. Sembrano ricordare una galleria di arte moderna dentro una villa austriaca tradizionale.

Refettorio

Si trova in una delle strade più antiche della città, Linzergasse, fra antichi cimiteri e cattedrali romaniche. Non è altro che la succursale di un noto ristorante di Milano con lo stesso spirito. Vengono utilizzati ingredienti regionali e le ricette sono casalinghe.

Cafe Bazar

La sua costruzione risale al 1881 ed è un caffè molto particolare che permette alla vista di godere con un panorama fatto da un castello, il fiume, la cattedrale e le montagne. L’arredamento è in stile tradizionale viennese e nel tempo molti sono gli artisti che lo hanno frequentato, non ultimo proprio Thomas Mann.

Schloss Fuschl

Sul lago Fuschl, ad appena 25 minuti di macchina dal centro di Salisburgo, questo sontuoso hotel è la destinazione ideale per una breve fuga dalla città. Si tratta di un ex-castello riportato agli antichi splendori.

Estate: ecco le app da scaricare sullo smartphone

Vacanze, mare, relax. Sì, ma mai senza il proprio smartphone. Staccare la spina da tutto e da tutti è impossibile per i più e per questo si moltiplicano le app a tema che possono rendere più semplice e divertente il periodo di ferie. Quali sono le applicazioni più utili, ma anche quelle più originali che non dovrebbero mai mancare sul proprio telefono? Le ha selezionate Showroomprive.it, dove aver effettuato uno studio a dimostrazione del fatto che gli italiani non si disconnettono praticamente mi. Il 97 per cento porta in giro sempre almeno un dispositivo mobile, tanto perché può servire ed, infatti, non riesce ad allontanarsene.

slide_viaggi

La scusa è quella di non perdere di vista i familiari mentre in realtà si controllano colleghi di lavoro, amici ed eventuali amanti. Il club di vendite esclusive di moda online, dunque, ha scelto le app migliori del momento.

Packing Pro: serve per fare la valigia in modo facile ed efficace: contiene una lista di più di 800 oggetti utili per il viaggio, alla quale possiamo inserire più suggerimenti. A seconda della destinazione, si possono aggiungere gli articoli che già sono stati messi nella valigia e quali no, catalogare ogni elemento, esportare la lista con Excel o GoogleDocs, condividere le liste via email. La app valuta pure le temperature, il numero di lavaggi che si andranno a fare e i componenti del tour.

Travel Safe: per quest’anno il numero di viaggi prenotati è in crescita del dieci per cento rispetto allo scorso anno. Per chi andrà all’estero con questa applicazione si possono risolvere facilmente tutte le situazioni potenzialmente pericolose. Riunisce, infatti, tutti i numeri utili in caso di emergenza, compresi ambasciate e consolati.

Tripadvisor: lo conoscono tutti e serve per trovare ristoranti, hotel e luoghi di ritrovo, pianificando il proprio giro in anticipo, valutando le opinioni di chi è andato.

FRWW Wi-Fi Finder: chi non può rinunciare alla connessione wi-fi gratuita non può perderla, perché permette di identificare gli accessi disponibili e vicini in più di 145mila location in tutto il mondo.

Touchnote: scaricandola si può fare una foto con il telefono e convertirla in cartolina, scrivendo  testo, aggiungendo indirizzo e inviarla solo con il telefono.

Google Fotos: chi non ha il terrore di perdere tutte le foto di viaggio perché telefono o fotocamera possano perdersi o rompersi? In questo modo le immagini vengono salvate automaticamente nel cloud.

Showroomprive: serve a selezionare e ricevere i vestiti di cui si ha bisogno in meno di 72 ore, scontati del 70 per cento, nel caso la valigia venga persa.

CamDictionary: traduce in tempo reale testi attraverso la fotocamera del telefono.

WorldMate: è l’assistente personale esperto di viaggi in formato App e organizza, in pratica, la partenza.

AirBnB: perfetto per cercare un posto dove dormire.

Isole Cook: paradiso di mare, paesaggi e colori

isole cook

No, non è solo un paesaggio da cartolina. Esiste davvero e si trova nella Polinesia Neozelandese, nell’Oceano Pacifico. Il nome di questo angolo di mondo spesso appannaggio di coppie in viaggio di nozze è Isole Cook , tra la Polinesia Francese e le isole Samoa, con un mare tra i più belli del globo. Si raggiunge con voli diretti da Los Angeles, Auckland e Sydney.

Curiosità sulle Cook

Sono composte da 15 isole sparse su circa 2 milioni di chilometri quadrati e lo spettacolo paesaggistico è garantito. Ci sono isole vulcaniche a sud e atolli corallini a nord. L’isola principale è Rarotonga, carica di montagne e valli all’interno con ruscelli di acqua trasparente e spiagge bianchissime. Ad un’ora di distanza di volo, invece, c’è Aiutaki, che qualcuno considera una piccola Bora Bora vista la sua bellezza. La prima offre sia angoli sabbiosi che rocciosi, mentre l’interno è tutta foresta. La seconda, invece, ha una laguna triangolare e perfetta per chi cerca una vacanza tutta votata al relax. Famosa per le sue piantagioni di banane e frutta tropicale, vanta pure boschi di cocco. Da tenere d’occhio, poi, Atiu che oltre all’acqua trasparente è da visitare per il makatea, un anello di coralli fossilizzati e rialzati, così come la vicina isola di Suwarrow.

cook island

Aitutaki Lagoon: 24 ore da sogno

Trascorrere un giorno a diretto contatto con la natura in trionfo nel sud del Pacifico, può essere spettacolare tra lagune blu, cascate, mercatini ristoranti di pesce e caffè. Un tipo di turismo lento, dove il must è la bellezza della natura circostante. Non importa se la destinazione è piuttosto lontana. Le Cook Island si trovano a sud delle Hawaii, ma la laguna di Aiutaki è la più affascinante. Qui sono pochi i classici bungalow a pelo d’acqua e l’Aiutaki Lagoon Resort & Spa è l’unico a sorgere su di un’isola privata, Motu Akitua.

Si raggiunge con un volo di 45 minuti da Rarotonga e, quindi, con una breve traversata di pochi minuti in barca. Il paesaggio è tanto perfetto quanto surreale e la luce regala sfumature diverse ad ogni ora della giornata. Al tramonto, infine, la laguna si tinge di colori che vanno dall’arancio, al giallo, al rosa, in contrasto con il cielo carico di stelle.

La nuova funivia del Monte Bianco: eccellenza tecnologica

monte bianco

Un vero gioiello della più sofisticata tecnologia attuale. La nuova funivia del Monte Bianco non sarà solo funzionale ed esteticamente all’avanguardia, ma vanta già una serie di caratteristiche praticamente uniche. Tra stazioni collegate da cabine vetrate rotanti, piloni di sostegno alti fino a 102 metri e forme adatte a non cedere nonostante le forti raffiche di vento. L’impegno di Schüco Italia e AZA, insieme, ha dunque prodotto un grandissimo risultato.
Le tecniche costruttive e i sistemi per l’involucro edilizio sono stati studiati meticolosamente e le condizioni climatiche estreme, ora, non sono più un problema. Il design, poi, è a tema in perfetta comunione con l’ambiente circostante. Si ispira, infatti, ai cristalli di ghiaccio e ai riflessi della neve e la velocità è un must. Bastano solo 19 minuti per arrivare fino a 3.466 metri e qualcuno la definisce già “l’ottava meraviglia del mondo”, con cui giungere ad un passo dal cielo.

Le stazioni sono: Pontal d’Entrèves, Pavillon du Mont Fréty e Punta Helbronner, con tanto di panorama incredibile dove un tempo potevano arrivare solo gli alpinisti di grande esperienza. A firmare la nuova funivia ci ha pensato Carlo Cillara Rossi, con l’ausilio di uno staff di tecnici super preparati e l’attenzione è stata puntata pure all’impatto ambientale dell’impianto, sia dal punto di vista paesaggistico che di sostenibilità energetica. I prospetti della stazione di Punta Helbronner, ad esempio, sono sviluppati in verticale e prevedono terrazze a sbalzo ed effetti che ricordano le grandi cuspidi rocciose del Monte Bianco. I materiali usati sono ad alto isolamento, con superfici fotovoltaiche e sistemi di riscaldamento con pompe di calore. In primo piano anche alluminio acciaio e vetro che servono contro le dispersioni energetiche e per assicurare l’elevata trasparenza dell’involucro.

funivia monte bianco

Il tour della montagna inizia a Pontal d’Entrèves, la stazione di valle della funivia, dove c’è tra l’altro pure l’area dedicata ai parcheggi. Pavillon du Mont Fréty, la stazione intermedia, costituisce l’anima vibrante della funivia, con ampie specchiature e spazi per il ristoro pubblico. Il vero cuore tecnologico è però racchiuso a Punta Helbronner, la stazione di monte, capolavoro di ingegneria e design. Inaugurata recentemente, la nuova funivia del Monte Bianco è ormai in piena attività.