Palermo, la città fantasma (e le altre)

Palermo, Roma e Milano: tre città dove il coronavirus fa paura ma in modo diverso. E per tutti, la voglia di tornare a vivere al più presto

Il Teatro Massimo con la sua maestosa bellezza e la piazza perennemente gremita di gente, sembra abbandonato secolare bellezza. Nessuno attraversa le sue scale con abiti eleganti e non ci sono schiamazzi e risate felice dei giovani universitari che affollano i locali limitrofi. E la situazione non cambia molto se si percorrono pochi metri e si raggiunge il Teatro Politeama Garibaldi. Sull’asse viaria di via Ruggero Settimo che giunge al salotto palermitano di via della Libertà, si nota solo qualche passante ogni tanto e non manca quasi mai di indossare guanti e mascherina. Sì perché il covid-19 in città fa molta paura, tanto da averla resa totalmente fantasma, al centro come nelle periferie.

Il Coronavirus nella città del mare blu

Mentre il sole arriva superbo a regalare sfumature argentee alle onde del mare, nel capoluogo siciliano sono pochi a uscire e affollano in massa solo i supermercati e le farmacie. Per il resto, il virus fa paura e tanta, anche se, ovviamente, è risultato quasi impensabile rinunciare alle giornate in campagna e all’aperto di Pasqua, Pasquetta e così sarà a maggior ragione anche il 25 aprile e 1 maggio. E, infatti, nel giorno della Resurrezione di Gesù, la città non ha mancato di dare il suo personalissimo spettacolo. Ecco, dunque, che in particolare nel quartiere periferico dello Sperone, diverse famiglie sono state beccate a festeggiare in massa sul tetto di un palazzo che non era nemmeno adibito a terrazza. Senza muretti di sicurezza e in un numero sicuramente superiore a ciò che lo spazio calpestabile poteva contenere. Il risultato è stato quello di sequestro di griglie, cibo e tutto ciò che si trovava nell’area e denunce per gli identificati.

E nelle altre città?

Se a Palermo in linea di massima hanno risposto tutti con grande attenzione alla richiesta di restare a casa, nelle altre città (complici anche le dimensioni) non è sempre così. A Roma, le vie del centro sono deserte ma non troppo. E non tutti si spostano con mascherina e guanti che, del resto, sono obbligatorie soltanto a distanza ravvicinata. Per le feste pasquali, poi, troppe macchine hanno affollato la Pontina anche se resta ancora da chiarire in quanti avessero regolare permetto e fossero in coda per i controlli. Restano comunque in “silenzio” luoghi iconici come il Pantheon, Piazza di Spagna, il Colosseo e tutte le altre meraviglie della Città Eterna non più carichi all’estremo di turisti e cittadini.

Non è diverso a Milano, dove ci si sposta meno ma sicuramente il flusso di gente è superiore a quello di Palermo. E moltissime fabbriche hanno riaperto, col rischio che il contagio non si fermi, proprio al Nord che rimane l’area più colpita dello Stivale.

La Trinacria è un posto particolarmente virtuoso, dunque? Probabilmente qui è la preoccupazione a farla da padrone, ma ogni giorno il sogno di tornare a vivere come prima si fa più grande. Quando sarà possibile?

 

Pubblicità

Un pub a tema Harry Potter arriva in Sicilia

Un pub che ricorda Harry Potter e la Casa del Grifondoro ha da poco aperto in provincia di Catania, in Sicilia

Una location a tema per i fan siciliani, che racconta attraverso immagini e spuntini sfiziosi la storia del maghetto più amato di sempre, ha da poche settimane aperto a Biancavilla, in provincia di Catania (in via Vittorio Emanuele, 301). La saga fantasy di Harry Potter, del resto, non accenna a chiudere il sipario con un successo senza precedenti. Ecco perché se in Suffolk, tramite Airbnb si può addirittura affittare la vera casa dove sono morti i suoi genitori per mano di Voldemort, nella Trinacria ora c’è la Gryffindor Public House con tutti i dettagli di un vero locale all’inglese.

Un pub letterario tra caffè e tisane

All’interno di un vero pub letterario ogni spazio è decorato con frasi, stampe e citazioni della serie. In tutto e per tutto, chi ne varcherà la soglia si ritroverà nel castello di Hogwarts, scuola di magia del libro e del film. La sala è arricchita da poltrone e somiglia alla sala Comune della casa dei Grifondoro, di cui fa parte lo stesso Harry. Il pavimento è coperto con un tappeto rosso e le pareti divise tra drappi e arazzi che richiamano lo stesso Grifondoro e poi al centro l’immancabile camino e delle armature che completano lo scenario.

Cosa ordinare, cosa fare nel pub di Harry Potter

All’interno del pub di Harry Potter ci si può rilassare con un bel libro mentre si sorseggia un caffè, un tè o delle tisane e la sera ci si può sbizzarrire con cocktail e birre alla spine con il nome delle delle pozioni dei maghi di Hogwarts e serviti in ampolle e boccali identici a quelli della pellicola.

Viaggi e turismo: il futuro è nelle mani degli assistenti vocali

Il futuro dei viaggi riguarda anche gli assistenti vocali e già oggi sono in prova diverse nuove tecnologie che faciliteranno la vita dei turisti

Il futuro è un concetto da (re)inventare giorno dopo giorno e, nei prossimi anni, la novità più probabile e importante sembra essere affidata completamente agli assistenti vocali, per un migliore trattamento ai clienti. Insomma, interagire con i nostri dispositivi elettronici sarà sempre più facile e già adesso con prodotti come Siri di Apple, Google Home, Amazon Alexa e Cortana di Microsoft, la tecnologia di questo genere è un argomento di cui si parla ogni giorno. Ancor di più nel settore dei viaggi. Tuttavia, molto c’è da fare e, attualmente, non sarebbe possibile una gestione totale della partenza. Una riflessione che ha condiviso Arthur Chapin, Senior Vice President e Chief Product Officer di Expedia Group questa, e che lancia nuovi propositi e possibilità in tema di facilitazioni durante un soggiorno fuori.

Il futuro degli assistenti vocali è già cominciato

Esistono già ora dei dispositivi che offrono dei vantaggi nella vita quotidiana delle persone: dalla possibilità di regolare le tende a quella di accendere le luci o rispondere a domande sugli hotel. Ancora però c’è molto da fare. Insomma, gli assistenti virtuali intelligenti sono una soluzione per dare informazioni sulla struttura e rispondere alle richieste degli ospiti e migliorare la comunicazione tra hotel e clienti.

I reali vantaggi alle strutture

Per i proprietari dei vari brand più o meno famosi, il cambiamento in meglio è innegabile perché in poco tempo riescono a scoprire le richieste e i desideri più frequenti degli ospiti. Ecco, dunque, che si può perfezionare l’offerta e soddisfare le necessità più importanti per migliorare il trattamento riservato a chi prenota. Altrettanto certo è che non tutti sono favorevoli a queste new entry,ritenute come applicazioni fredde e fallibili. Timori che non vanno sottovalutati per il totale comfort di chiunque prenoti un albergo e la relativa protezione dei dati. Nello specifico, comunque, Expedia Group ha investito nella piattaforma ALICE per aiutare gli hotel a soddisfare le richieste degli ospiti e gestire gli aspetti amministrativi. Per farla funzionare al meglio, comunque, servono degli investimenti tecnologici con un team di assistenza che installi ed esegua la manutenzione dell’hardware, persone che sviluppino le funzionalità e un modo per monitorare le prestazioni e il livello di soddisfazione. In più, qualsiasi tecnologia deve essere intuitiva e facile da utilizzare. Insomma, come conferma Arthur Chapin: Le potenzialità sono enormi tanto per il front-office quanto per il back-office. Nel primo caso, gli effetti della rivoluzione tecnologica sono già evidenti: molti hotel utilizzano check-in digitale e serrature delle camere senza chiave in modo da lasciare più tempo agli addetti alla reception per rispondere alle domande degli ospiti. In futuro potremmo vedere sempre più compiti amministrativi lasciati alle macchine, così che gli addetti possano dedicarsi ad attività di concierge e risoluzione problemi.Tuttavia, credo che i cambiamenti più grandi si vedranno nel back-office: gli assistenti vocali potrebbero diventare un servizio di supporto clienti direttamente in stanza”.

Un servizio migliore e più veloce

In ogni caso, è sempre bene concentrarsi sugli aspetti che risolvono i problemi reali di colui che viaggia e, a tal proposito, continua: ” Gli assistenti vocali sono ottimi per richieste transazionali come ottenere degli asciugamani extra o far sapere agli addetti che la stanza deve essere pulita: operazioni che non hanno bisogno di interazione umana. Automatizzare queste richieste di routine può eliminare gli elementi di disturbo e ridurre la possibilità di errore. Ma non solo: oltre a migliorare l’efficienza, permette al personale di concentrarsi su situazioni che richiedono empatia o competenze specifiche.Un altro aspetto interessante di questi dispositivi è che molti possono gestire richieste in più lingue. È una caratteristica da impostare a monte, ma se fatto a dovere permette ai viaggiatori di comunicare con l’hotel e ottenere informazioni senza bisogno di traduzione. È un vantaggio che può davvero trasformare l’esperienza cliente: abbattere le barriere linguistiche consente alle strutture di risolvere situazioni che altrimenti non sarebbero in grado di affrontare con il solo personale in servizio. Si viaggia per vivere un’esperienza personale indimenticabile, per questo non credo che gli assistenti virtuali sostituiranno gli esseri umani a breve”.

Smartphone vietati nel parco: a due passi da Palermo, un progetto unico al mondo

Un progetto pronto a partire: arriva un parco giochi in Sicilia, dove smartphone e internet sono banditi

Multe salate per i trasgressori che non rispetteranno le regole, in quel che si prepara a diventare un modello (vecchio stile) di giardino dedicato al relax e al divertimento in famiglia. A Palermo, anzi appena fuori, nella piccola Balestrate, è pronto a essere realizzato il primo parco giochi vietato agli smartphone e si tratta di un progetto unico nel suo genere in tutto il mondo. Se tablet e telefoni, dunque, dovranno restare spenti, sarà più facile ricostruire un micromondo di rapporti sociali con i figli e gli altri cittadini, alle giostre. Un ritorno al passato che in molti stanno desiderando, ma che si scontra con la mania di ognuno di noi di essere sempre connessi . Bella l’idea, più complesso metterla in pratica insomma, ma l’iniziativa è molto seria e, al momento, sta incontrando il parere positivo di tanti, soprattutto del comitato dei genitori che lo ha fortemente voluto.

Curiosità e dettagli

Il parco verrà realizzato vicino a una scuola elementare della zona, proprio per favorire l’ingresso dei più piccoli, e sarà possibile grazie a una iniziativa di crownfunding in collaborazione con il Comune. Insomma, varcati i cancelli dello spazio verde, tutto sarà possibile, tranne connettere i propri dispositivi al web e chissà che questa non sia la prima di una lunga serie di proposte simili in giro per lo Stivale. Per ora si tratta di una sorta di progetto pilota, con regole piuttosto severe per chi non resisterà all'”ora d’aria” lontano dalla rete. Nel comitato sono presenti dieci genitori che ancora stanno raggiungendo la cifra necessaria a completare i lavori di apertura e, per chi volesse partecipare, la raccolta resterà attiva sulla pagina Facebook “Una giostra per il parco giochi” fino a quando non si arriverà al budget di 80mila euro. I lavori però sono quasi in partenza, perché si potrà iniziare anche grazie al contributo di enti pubblici e privati.

Come funziona

Tra alberi, giostre e prati si potrà trascorrere qualche momento di pace, ma per evitare squilli inopportuni, all’ingresso ci sarà un armadietto dove saranno lasciati tutti i dispositivi elettronici. Non mancherà poi un cronometro per calcolare il tempo trascorso senza usare la tecnologia. I soldi delle eventuali multe, saranno usati per il mantenimento delle strutture del parco. In attesa, dell’arrivo di “un mondo nuovo per i più piccoli”, questo è già un primo passo verso il cambiamento. 

 

 

Ti senti solo? A Tokyo puoi prendere un caffè al bar con un peluche

A Tokyo, un ristorante offre compagnia particolare agli ospiti solitari, fornendo dei peluche ispirati ai Moomin

Mai più un caffè da soli (e non è una minaccia). In Giappone, al Moomin Café i clienti che non entrano in coppia o in gruppo, possono trovare un’immediata (quanto bizzarra) compagnia, suggerita dallo stesso locale. Per regalare un momento di surreale relax, i proprietari hanno pensato di prestare ai clienti solitari degli animali di pezza che, seduti accanto nel tavolo, forniscono a loro modo piacevole presenza. Lo stesso vale anche per un pasto più lungo, come un pranzo o una cena.

A Tokyo con un “moomin gigante”

Il ristorante ha destato la curiosità di tutto il mondo, proprio per la drastica soluzione di ridurre a zero la ristorazione solitaria, offrendo animali imbalsamati giganti. Ma è davvero una tecnica dagli effetti positivi, o potrebbe intimorire ulteriormente coloro che non riescono a trovare una compagnia o, peggio, non la desiderano affatto? Al momento comunque l’alto numero di frequentatori della struttura sembra aver dato ragione allo staff, nonostante gli amici di pezza non siano in grado di parlare o dare consigli su come trovare una vera relazione.

L’idea, la storia

La selezione di giocattoli fa parte del gruppo di personaggi dei famosi libri di Moomin dalla Finlandia e riprende più che altro la forma degli ippopotami ( ma non solo). Con l’arrivo dei social, per molti clienti questa è l’occasione speciale per farsi fotografare e postare la divertente immagine con la speranza che diventi il più virale possibile. Lo stesso cafè comunque sta iniziando a fare il “giro del mondo” e su e giù per l’Asia non mancano i luoghi dove si possono gustare cibi ispirati ai Moomin.

Dopo un’apertura a New York, si vocifera il suo arrivo anche nel Regno Unito confermando una tristissima verità. Al di là del lato ludico e della questione, in una società sempre connessa è diventato difficile costruire rapporti umani, veri o fugaci, e la solitudine è più una costante che una possibilità.