Turismo Enogastronomico Italiano 2019, un settore che continua a volare

L’Enogastronomia, in Italia, è un settore in costante crescita che interessa i turisti stranieri ma, ancora di più, gli italiani stessi che vogliono scoprire il meglio della Penisola

I dati parlano chiaro: il nostro territorio è un mix indissolubile di capolavori artistici e monumentali e di buon cibo. Lo sanno bene i turisti che scelgono la destinazione, assolutamente certi che la vacanza passerà anche da ottime pietanze e deliziosi vini, permettendo al settore di continuare a volare attestandosi su un più 48 per cento. Sono i risultati del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019, appena presentato a Milano e in grado di fornire numeri dettagliati sulla domanda e sull’offerta di un argomento che non conosce crisi. 

Identità, qualità e ricercatezza

Lo Stivale viene, dunque, letteralmente identificato con un Paese dall’alta connotazione “gourmet”, tanto da muovere i viaggiatori incuriositi e conquistati dalle proposte culinarie. La ricerca alla base di un dato ormai certo è stata resa nota all’interno della sede del Touring Club Italiano, a rivelare le principali tendenze degli ultimi mesi che fanno ben sperare nel clima teso di una recessione imperante. Nella seconda edizione dell’iniziativa, la supervisione è stata affidata alla World Food Travel e all’Università degli studi di Bergamo. In più, ha avuto il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Federculture, ISMEA, Fondazione Qualivita e Touring Club Italiano, più la precedente collaborazione di docenti di Università italiane ed esperti del settore. Il cibo in Italia, insomma, viene raccontato in mille modi attraverso le opportunità rappresentate dai differenti paesaggi e dalle altrettante suggestioni visive. Una porta d’accesso privilegiata  che avvicina alla nostra cultura e alle nostre tradizioni. Dall’agricoltura, ai prodotti alimentati, alle abitudini enogastronomiche, si giunge insomma all’economia e al turismo. 

Il turismo enogastronomico, che cos’è?

Sia gli stranieri che gli italiani in giro nella Penisola, oggi hanno la consapevolezza che il motore che racconta i luoghi non può prescindere dalle esperienze legate al cibo, al vino e alle abitudini tra i fornelli del territorio nazionale. Il turista di questo tipo arriva molto spesso da altre regioni e si sposta in coppia. Molto più spesso giunge dal sud e l’età è variabile, ma riguarda soprattutto i nati tra il 1965 e il 1980. Tra le attività più richieste ci sono le visite ai mercati, ai ristoranti storici, alle aziende agricole e poi alle cantine. Aumentano, ancora, le richieste di tour a fabbriche di cioccolato e pastifici e si preferiscono itinerari già organizzati, meglio se da agenzie specializzate. 

Gli italiani e il turismo enogastronomico

Di solito prediligono l’Italia stessa, ma se devono spostarsi preferiscono Spagna e Francia, Parigi, Barcellona e Madrid. Da noi tra le regioni più richieste, ci sono Sicilia, Toscana ed Emilia Romagna e le città di Napoli, Roma Firenze. Gli stranieri, invece, si dirigono soprattutto in Toscana e Piemonte. Se è vero che manca un museo a tema che esalti le nostre meraviglie culinarie, tra le eccellenze si possono nominare 825 prodotti a Indicazione Geografica, 5056 prodotti agroalimentari tradizionali, quasi 335mila imprese di ristorazione, oltre 23mila agriturismi, 114 musei tematici legati al gusto, 173 strade del vino e dei sapori.

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...