Regni di fate, principesse e amori struggenti, per le donne che ancora sentono riecheggiare nelle orecchie i racconti e le favole della buonanotte a tema. Teatri di storia scritta sui libri, di architetture spettacolari e di intrighi leggendari, per chi è meno sognatore ma adora i misteri che si nascondono dietro alle fortezze. Anche i dintorni di Merano conservano degli splendidi castelli dove si può dormire qualche notte, osservando fuori paesaggi imbiancati e panorami a perdita d’occhio. In Alto Adige il desiderio di un soggiorno diverso dal solito in una location differente dal classico albergo, può diventare realtà e sono almeno quattro gli antichi manieri più richiesti dove organizzare una vacanza.
- Relais & Chateaux Castel Fragsburg, a Merano: un tempo era una residenza di caccia risalente al 1620 e piano piano i diversi proprietari ne hanno scritto la storia. Dal 1954 è un hotel che appartiene alla famiglia Ortner che non solo propone camere eleganti, ma non rinuncia alla cucina gourmet. I costi partono da da 175,00 euro per persona, in mezza pensione.
- Castel Rundegg, a Merano: la posizione è strategica vicino al centro storico e oggi vanta la presenza di 15 camere nell’edificio principale e altre 15 nell’edificio adiacente. L’ambientazione resta quella medievale. Prezzi a partire da 150,00 euro per persona, in mezza pensione.
- Castel Plars, a Lagundo: le suite qui sono 12, immerse tra i vigneti e circondate da torri. Nel parco si trova pure una piscina panoramica a sfioro con vista su un giardino di fiori profumati. Prezzi a partire da 80,00 euro per persona, a notte.
- Castel Wehrburg, a Prissiano: si tratta di un maniero risalente al XIII secolo e attorno al 1520 fu sottoposto alle uniche opere di rinnovo. Solo i piani inferiori sono rimasti invariati e sono belle da vedere le stufe risalenti al XVI e al XIX secolo, così come la cappella. Prezzi a partire da 60,00 euro per persona, a notte.