Il check-in online è utilizzato ormai almeno dal 94 per cento dei viaggiatori. Occorre, dunque, valutare le tempistiche del servizio ed avere una panoramica chiara di come funziona. Se ne è occupato, a tal proposito, Skyscanner che ha condotto uno studio ad hoc. In linea generale, le varie compagnie lo rendono disponibile 24 ore prima della partenza circa. Diverso, il discorso invece, per le low cost che permettono di effettuare il web check-in subito dopo la prenotazione o da un mese prima del volo. I turisti, però, non sono sempre soddisfatti dell’opportunità, perché vorrebbero poter scaricare le carte di imbarco a casa o di sicuro con largo anticipo. Il sito leader nella ricerca di viaggi, che offre servizio gratuito nella ricerca di voli, hotel e noleggio, ha raccolto in un solo documento tutte le curiosità e le info in merito.
Ci sono delle differenze nel check-in online a seconda del vettore e della rotta e questo tende a creare confusione ed una guida a tema, è una ottima soluzione per essere sempre preparati sull’argomento. Senza inutili ansie. Alitalia, ad esempio, apre il servizio da 48 ore prima del volo, Air France 30 ore prima, Etihad e British Airways da 24 ore prima. La flessibilità, invece, è garantita dalle compagnie a basso costo. Ancora, c’è Volotea che permette il check-in dopo la prenotazione se si acquista un posto a sedere a scelta o da una settimana prima per avere un posto assegnato gratuitamente.
Pare però che avere poco tempo a disposizione per tale servizio, sia un vantaggio per il consumatore. Questo perché permette una maggiore flessibilità nella distribuzione dei posti e riduce il rischio di sbagliare volo. Insomma, le stesse compagnie possono pianificare meglio un eventuale aumento di posti in classe business ad esempio e adeguarsi alle regole dei vari Paesi in tema di passaporti e visti.
Cinque consigli degli esperti di Skyscanner per il check-in online:
1-Verificare in anticipo le regole della compagnia aerea
2- Stampare le carte di imbarco a casa
3- Usare le apposite app in viaggio
4- Affidarsi a internet che all’estero non sempre è costoso
5- Approfittare degli hotspot wi-fi gratuiti