Meravigliosa Asia, terra di profumi e di colori, di tradizioni affascinanti e di cucina dai sapori particolari. Gli italiani la adorano e sono in partenza due fortunati protagonisti di una avventura unica. Sono i finalisti di Sognando la Thailandia, giunta alla seconda edizione e i loro nomi sono Gabriele Saluti e Tatiana de Pilla. Appena partiti, staranno tre settimane nella Terra del Sorriso per raccontarla in modo speciale. Punteranno, infatti, sul mondo interattivo e multimediale.
Il progetto è stato organizzato da PaesiOnLine nell’ambito dell’iniziativa “Vita da Turista“. La stessa è stata ideata in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese, Cathay Pacific Airways, Firmamento e Marcopolo. In tutto hanno partecipato 348 utenti i quali hanno mandato circa 500 contenuti multimediali. Al primo posto però hanno battuto la rosa degli aspiranti avventurieri, Gabriele Saluci per la categoria “viaggiatori per passione” e Tatiana de Pilla (B&G Viaggi) per quella “agenti di viaggio”.
Torneranno in Italia il prossimo 21 dicembre e, nel frattempo, resteranno per tre settimane in uno splendido Paese tutto da raccontare.Saranno, in pratica, gli “ambasciatori di viaggio” per Vita da Turista mostrando il meglio della meta attraverso post, recensioni, foto e video pubblicati sul sito omonimo e condividendo sui relativi canali social. Un modo nuovo di vivere il viaggio e attraverso due stili diversi di viverli, si può scoprire la Thailandia da diverse angolazioni e nel modo più completo possibile. Lei parlerà di strutture e potenzialità, lui di odori e sapori locali e del buon vivere in generale.
Nell’itinerario è previsto il pernottamento in 14 città diverse, con circa 3.000 chilometri in tre settimane. Nel percorso incontreranno Wat Pho, il monastero Buddista più antico di Bangkok che conserva la statua del Buddha e la sede della più antica scuola di massaggi Thai. Ancora, il Phanom Rung, probabilmente il complesso di templi più ricco di sculture, di bassorilievi, il tempio dedicato alla principessa Chama Thevi di Lopburi, una piccola pagoda quasi unica nel suo genere e mille altre suggestioni che hanno reso questa terra famosa in tutto il mondo. L’itinerario completo è consultabile al link: http://www.vitadaturista.it/partecipa.